SPEDIZIONE IN 24/48 ORE E GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 69,99€

I nostri consigli

Sudorazione eccessiva: cause e rimedi efficaci
18 luglio 2025

Sudorazione eccessiva: cause e rimedi efficaci

La sudorazione è una risposta fisiologica fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio termico corporeo, tuttavia, quando diventa eccessiva e incontrollata, si parla di iperidrosi, un disturbo che può compromettere significativamente la qualità della vita.

Questa condizione si manifesta con una produzione anomala di sudore anche in assenza di calore o sforzo fisico e può interessare diverse aree del corpo, come mani, piedi, ascelle o viso.

Perché si suda tanto

In condizioni normali, una persona sana può produrne circa mezzo litro al giorno, ma tale quantità può aumentare sensibilmente durante i mesi estivi, arrivando anche a due litri al giorno.

L’iperidrosi si suddivide in due categorie principali, ovvero primaria e secondaria:

  • la forma primaria è idiopatica, ovvero non è legata a una causa evidente;

  • la secondaria è conseguente ad altre condizioni mediche, tra cui l’ipertiroidismo, l’obesità, alcuni disordini neurologici e l’assunzione di determinati farmaci.

Anche stati febbrili e squilibri ormonali, come quelli tipici dell’adolescenza o della menopausa, possono contribuire all’insorgenza del disturbo.

Rimedi e consigli efficaci

Affrontare una sudorazione eccessiva richiede un approccio combinato che tenga conto sia dello stile di vita che di eventuali interventi naturali o terapeutici.

L’alimentazione svolge un ruolo di rilievo: chi tende a sudare molto dovrebbe prediligere una dieta equilibrata, arricchita da erbe aromatiche e povera di sodio, per non stimolare ulteriormente le ghiandole sudoripare. È consigliabile evitare bevande contenenti caffeina e teina, che possono attivare il sistema nervoso centrale e aumentare la sudorazione, mentre l’alcol andrebbe limitato, poiché agisce come vasodilatatore. L’assunzione quotidiana di frutta e verdura di stagione è benefica, mentre è meglio evitare aglio, cipolla e spezie piccanti, che tendono ad accentuare l’odore del sudore e a incrementare il calore corporeo.

A livello topico, può risultare utile l’applicazione di argilla verde, che aiuta a purificare la pelle e a contenere l’eccesso di sudore, mentre il bicarbonato può essere utilizzato per neutralizzare l’umidità assorbendola dai tessuti.

Per quanto riguarda la detersione, è importante lavare quotidianamente le zone più colpite da iperidrosi, come le ascelle, con saponi delicati e non irritanti, senza dimenticare che il deodorante, per essere efficace, deve essere privo di alcol e applicato solo dopo un’adeguata igiene.

Infine, l’infuso di salvia (lasciato raffreddare prima dell’assunzione) rappresenta un rimedio fitoterapico efficace grazie alla presenza di vitamina B e magnesio, sostanze che favoriscono il controllo della sudorazione.

Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.