SPEDIZIONE IN 24/48 ORE E GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 69,99€

I nostri consigli

Stomatite sulla lingua: cause e come curarla
30 aprile 2025

Stomatite sulla lingua: cause e come curarla

La stomatite sulla lingua è una condizione infiammatoria fastidiosa, spesso caratterizzata dalla comparsa di piccole lesioni o ulcere dolorose che, in genere, si presentano con un aspetto biancastro, talvolta circondato da un alone arrossato, e sono accompagnate da sintomi come bruciore, dolore, prurito e infiammazione.

La lingua è una delle sedi più comuni, insieme alle guance, al palato e alle gengive.

Cause della stomatite sulla lingua

Le cause della stomatite possono essere molteplici e non sempre facili da individuare e possono essere il segnale di squilibri interni. Talvolta si tratta di piccoli traumi accidentali, come mordersi involontariamente la lingua o usare lo spazzolino in modo troppo aggressivo, oppure l’uso di apparecchi ortodontici o protesi dentarie, che può causare micro-lesioni capaci di evolvere in afte dolorose.

Un’alimentazione povera di vitamina B12, ferro, zinco o acido folico può favorire la comparsa delle lesioni e, in generale, una dieta eccessivamente restrittiva o squilibrata può rendere più vulnerabile la mucosa orale.

Lo stress rappresenta un altro fattore scatenante significativo, così come le alterazioni ormonali, la stanchezza cronica o situazioni di forte pressione psicologica, elementi che possono compromettere le difese immunitarie e aumentare la probabilità di sviluppare stomatiti. Anche alcune patologie sistemiche, come il reflusso gastroesofageo, le malattie infiammatorie croniche intestinali (come la celiachia o il morbo di Crohn) e le infezioni da Helicobacter pylori, possono essere correlate alla comparsa di afte sulla lingua.

In soggetti immunodepressi o in trattamento con farmaci immunosoppressori, chemioterapici o antibiotici, il rischio è maggiore, in quanto la capacità dell’organismo di difendersi dalle infiammazioni si riduce sensibilmente.

Rimedi

La maggior parte delle stomatiti tende a guarire spontaneamente nel giro di una o due settimane, ma esistono vari accorgimenti e trattamenti utili a ridurre il dolore e favorire la guarigione. L’igiene orale è il primo strumento di prevenzione e trattamento: lavarsi i denti dopo ogni pasto, utilizzare il filo interdentale e programmare periodicamente sedute di igiene orale professionale aiuta a mantenere la bocca pulita e a ridurre il rischio di infezioni.

L’utilizzo di collutori antisettici o gel ad azione lenitiva può alleviare i sintomi, così come le "tamponature" localizzate con soluzioni disinfettanti, come l’acqua ossigenata. In presenza di sintomi intensi o persistenti oltre le due settimane, è consigliabile rivolgersi a un professionista sanitario per ricevere indicazioni terapeutiche specifiche, che potrebbero includere farmaci antinfiammatori, corticosteroidi o integratori.

Esistono anche rimedi naturali con azione calmante e antinfiammatoria, come la calendula, il miele o la propoli, la cui azione può essere coadiuvata dall’assunzione di integratori per sostenere il sistema immunitario, soprattutto nei periodi di maggiore stress o convalescenza. È consigliato inoltre evitare fumo e alcol, che potrebbero irritare ulteriormente la mucosa orale e rallentare la guarigione.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.