SPEDIZIONE IN 24/48 ORE E GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 69,99€

I nostri consigli

Pelle secca d'estate? Ecco cosa fare!
07 luglio 2025

Pelle secca d'estate? Ecco cosa fare!

Durante l’estate, la pelle tende a disidratarsi con maggiore facilità a causa di fattori ambientali come il caldo intenso, l’esposizione al sole, il vento e l’aria condizionata. Soprattutto chi soffre di secchezza cutanea può avvertire un peggioramento dei sintomi, con sensazioni di pelle che tira, ruvidità e desquamazioni.

Pelle secca in estate: partiamo dall’idratazione

La chiave per mantenere la pelle in salute, anche nei mesi più caldi, è l’idratazione interna ed esterna.

Sicuramente, un’alimentazione equilibrata e ricca di frutta e verdura fresca è essenziale per preservare l’equilibrio idrico di tutto il corpo, ma tale apporto di liquidi può non essere sufficiente, specialmente quando la temperatura aumenta e la sudorazione è intensa.

Per questo motivo, è indispensabile affiancare una corretta idratazione interna a un’adeguata protezione esterna, utilizzando formulazioni pensate per combattere la disidratazione e prevenire l’invecchiamento precoce causato dai raggi UV. Tra gli attivi più efficaci si trovano ingredienti capaci di rinforzare la barriera cutanea, contrastare i radicali liberi e aumentare la capacità della pelle di trattenere acqua. Vediamo insieme quali sono.

Caldo e secchezza cutanea: la skincare giusta

La skincare estiva per le pelli secche deve essere pensata per nutrire in profondità, senza appesantire la cute.

La pulizia rappresenta il primo passo fondamentale: prodotti delicati come il latte detergente o le acque micellari consentono di eliminare impurità e trucco, rispettando l’equilibrio del film idrolipidico.

Dopo la detersione, è consigliato applicare sieri idratanti a base di acido ialuronico, una molecola naturale che trattiene l’acqua nei tessuti, migliorando l’elasticità e la morbidezza della pelle, così come il trealosio, uno zucchero che aiuta a catturare l’umidità ambientale, prolungando l’idratazione e proteggendo le cellule dallo stress ossidativo. Le ceramidi e gli acidi grassi essenziali, invece, rafforzano la barriera protettiva della pelle, impedendo la perdita d’acqua e migliorando la compattezza dello strato corneo.

Per potenziare i benefici dell’idratazione quotidiana, una o due volte a settimana è utile ricorrere a maschere idratanti, preferibilmente ricche di ingredienti nutrienti e lenitivi, per ottenere un effetto riparatore, capace di ristabilire l’equilibrio cutaneo anche dopo una giornata di esposizione al sole o all’aria condizionata degli uffici.

Le buone abitudini

È altrettanto importante evitare l’esposizione solare nelle ore centrali della giornata e applicare sempre un filtro solare ad ampio spettro, insieme all’uso di cappelli a tesa larga e occhiali da sole, non solo per proteggere gli occhi, ma anche per ridurre il rischio di danni da raggi infrarossi e ultravioletti nella zona dove si formano le tanto odiate zampe di gallina.

Ricordiamo anche di evitare detergenti schiumogeni o a base alcolica, che possono compromettere ulteriormente la barriera protettiva della pelle e, dopo ogni esposizione al sole, di utilizzare prodotti doposole rinfrescanti e idratanti, arricchiti con attivi emollienti, capaci di lenire e nutrire la pelle in profondità.

Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.