I nostri consigli

Mal di gola d'estate? Sì, succede! Consigli e rimedi
Quando si pensa al mal di gola, lo si associa istintivamente all'inverno, alle influenze stagionali e al freddo. Eppure, anche nei mesi caldi è un disturbo piuttosto frequente, spesso sottovalutato, legato all’uso scorretto dell’aria condizionata e agli improvvisi sbalzi di temperatura. La gola irritata, il bruciore durante la deglutizione e la sensazione di secchezza possono infatti comparire anche in estate, rovinando le vacanze.
Cause del mal di gola estivo
Come anticipato, una delle principali cause del mal di gola in estate è l’esposizione diretta all’aria condizionata che, se utilizzata in modo scorretto, può trasformarsi in un fattore di rischio per l’apparato respiratorio. L’aria fredda e secca emessa dai condizionatori tende a irritare le mucose della gola, causando infiammazione e fastidi simili a quelli di un raffreddore, senza dimenticare che una eventuale manutenzione carente dell’impianto può favorire l’accumulo di batteri, polveri e allergeni, aggravando i sintomi.
Un altro fattore scatenante è rappresentato dagli sbalzi termici: passare rapidamente da un ambiente esterno caldo a uno interno molto freddo compromette i meccanismi di termoregolazione dell’organismo. Un vero e proprio stress termico che può portare non solo al mal di gola, ma anche a sintomi correlati come raffreddore, torcicollo e mal di testa.
Si tratta spesso di una reazione infiammatoria che non coinvolge necessariamente virus o batteri, ma deriva da una risposta difensiva dell’organismo agli stimoli ambientali troppo bruschi.
Consigli e rimedi
Per evitare il mal di gola da condizionatore, è bene adottare alcune semplici precauzioni.
La più importante riguarda la gestione della temperatura: la differenza tra l’interno e l’esterno non dovrebbe superare i 6-7 gradi ed è consigliabile posizionare il flusso d’aria in modo che non colpisca direttamente il corpo, preferendo l’orientamento verso l’alto o verso aree di passaggio.
È altrettanto importante effettuare una manutenzione regolare dell’impianto di climatizzazione: pulire i filtri periodicamente riduce la presenza di allergeni e germi nell’aria e alcuni modelli più avanzati offrono anche filtri antibatterici, ideali per chi è particolarmente sensibile.
Nel caso in cui il mal di gola si manifesti comunque, esistono diversi rimedi utili per alleviare il disturbo:
-
bere molta acqua, meglio se a temperatura ambiente, per mantenere idratate le mucose;
-
utilizzare umidificatori, per contrastare la secchezza dell’aria nei locali climatizzati;
-
assumere propoli, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, in spray o gocce;
-
ricorrere a prodotti balsamici a base di eucalipto, menta o mentolo, che rinfrescano e leniscono;
-
consumare miele, da solo o in bevande calde, per sfruttarne le proprietà calmanti;
-
fare gargarismi con acqua salata, per ridurre infiammazione e dolore;
-
sorseggiare tisane con ingredienti naturali come camomilla, zenzero e limone.
Infine, in presenza di sintomi persistenti o particolarmente intensi, è consigliabile rivolgersi a un medico o a un farmacista, che potrà suggerire soluzioni farmacologiche più mirate, come pastiglie specifiche o antinfiammatori da banco.
Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.