SPEDIZIONE IN 24/48 ORE E GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 69,99€

I nostri consigli

Lividi sulle gambe improvvisi: cause e rimedi
18 aprile 2025

Lividi sulle gambe improvvisi: cause e rimedi

La comparsa improvvisa di lividi sulle gambe è un fenomeno comune che può essere causato da diversi fattori: note anche come ecchimosi, sono spesso il risultato di una rottura dei piccoli vasi sanguigni sottocutanei, che provoca una fuoriuscita di sangue nei tessuti circostanti.

Solitamente, si tratta di episodi legati a piccoli traumi di cui spesso non ci si accorge mentre, in altri casi, possono essere il segnale di una fragilità capillare o di una condizione medica sottostante. Il loro aspetto varia nel tempo, passando da una colorazione iniziale rossastra a tonalità violacee, fino a diventare giallastri prima di scomparire del tutto.

Cause dei lividi sulle gambe

I lividi possono formarsi per diverse ragioni, alcune delle quali legate a fattori esterni, mentre altre dipendono da condizioni fisiologiche o patologiche.

  • Fragilità capillare: con l’avanzare dell’età, la pelle diventa più sottile e i vasi sanguigni più vulnerabili, aumentando il rischio della comparsa di lividi anche senza impatti significativi.

  • Carenza di vitamine: una dieta povera di vitamina C, fondamentale per la produzione di collagene, può rendere i capillari più fragili. Anche la carenza di vitamina K può influenzare la coagulazione del sangue, aumentando la probabilità di ecchimosi.

  • Traumi e urti accidentali: non dimentichiamoci che la causa più frequente dei lividi è un colpo ricevuto, anche di lieve entità. Spesso, ci si accorge della loro presenza solo dopo alcune ore o il giorno successivo.

  • Disturbi della coagulazione: alcune condizioni, come la malattia di Von Willebrand o la trombocitopenia, riducono la capacità del sangue di coagularsi normalmente, favorendo la formazione di lividi spontanei.

  • Assunzione di farmaci: alcuni farmaci, come gli anticoagulanti o gli antiaggreganti piastrinici, possono rendere il sangue meno viscoso, rallentando la coagulazione e favorendo la comparsa di lividi anche senza traumi evidenti.

  • Diabete: l’elevato livello di zuccheri nel sangue può indebolire i vasi sanguigni, rendendoli più suscettibili a danni anche in seguito a lievi pressioni o urti.

Cosa fare quando compaiono i lividi sulle gambe?

Per ridurre il gonfiore e il dolore associati ai lividi, è possibile adottare alcuni rimedi utili:

  • Elevazione dell’arto: se possibile, mantenere la gamba sollevata aiuta a ridurre il ristagno di sangue nella zona colpita, accelerando il riassorbimento del livido.

  • Rimedi naturali: l’arnica, disponibile sotto forma di gel o pomata, ha proprietà antinfiammatorie e favorisce la guarigione delle ecchimosi, così come l’aloe vera, utile per lenire l’infiammazione e alleviare il dolore.

  • Applicazione di impacchi freddi: il freddo aiuta a restringere i vasi sanguigni e a limitare la fuoriuscita di sangue nei tessuti, riducendo la dimensione del livido. È consigliato applicare una borsa del ghiaccio avvolta in un panno per 10-15 minuti nelle prime ore dalla comparsa.

  • Pomate specifiche: in caso di lividi estesi o particolarmente dolorosi, possono essere utilizzate creme con principi attivi antinfiammatori per accelerarne la scomparsa.

Sebbene la maggior parte dei lividi sia innocua e si risolva spontaneamente, monitorarne la frequenza e la durata può aiutare a individuare eventuali problemi di salute sottostanti. Se i lividi si manifestano frequentemente senza una causa apparente o se sono accompagnati da altri sintomi, può essere utile rivolgersi a un medico per valutare eventuali patologie sottostanti.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.