SPEDIZIONE IN 24/48 ORE E GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 69,99€

I nostri consigli

Come addormentarsi velocemente: i nostri consigli
28 marzo 2025

Come addormentarsi velocemente: i nostri consigli

Riuscire ad addormentarsi in tempi brevi può rappresentare una sfida per molte persone, soprattutto in caso di stress e preoccupazioni. Un riposo di qualità, tra l’altro, è essenziale per il benessere fisico e mentale, ma alcune abitudini scorrette, come alimentazione poco equilibrata e uno stile di vita frenetico possono comprometterlo.

Esistono, però, strategie efficaci per migliorare il processo di addormentamento: seguire una routine regolare, prestare attenzione alla dieta e creare un ambiente favorevole al riposo sono solo alcune delle soluzioni che permettono di ottenere un sonno più profondo e rigenerante.

Principi utili per il riposo

Alcuni elementi, come la nutrizione, possono influenzare in modo significativo la capacità di addormentarsi velocemente.

Determinati alimenti favoriscono la produzione di melatonina e serotonina, due sostanze fondamentali per regolare il ciclo sonno-veglia: tra questi rientrano i cibi ricchi di triptofano, un amminoacido presente in latte, legumi, noci e avena, e la frutta come ciliegie, banane e uva.

Inoltre, alcuni integratori naturali possono sostenere il processo di rilassamento, come quelli contenenti melatonina, un ormone prodotto naturalmente dall’organismo, ma che può essere assunto anche sotto forma di complemento per aiutare a regolare il proprio ritmo circadiano. Altre sostanze di origine vegetale, come valeriana, passiflora, biancospino e tiglio, hanno proprietà rilassanti e possono essere assunte tramite infusi per contrastare l’insonnia lieve o lo stress serale.

È ovviamente preferibile evitare sostanze stimolanti nelle ore serali, come la caffeina, presente in caffè, tè e bevande energetiche, così come il cioccolato e l’eccesso di alcol, che possono disturbare il sonno al pari di pasti abbondanti e ricchi di grassi, che rendono più lenta la digestione.

Buone abitudini

L’attività fisica regolare rappresenta un altro fattore chiave per migliorare la qualità del sonno: secondo numerosi studi, chi pratica esercizio fisico con costanza tende ad addormentarsi più facilmente e a godere di un riposo più profondo. Anche solo mezz’ora di movimento al giorno, come una camminata o dello stretching serale, può contribuire a ridurre i tempi di addormentamento e a migliorare la qualità del riposo.

Per favorire un addormentamento rapido, è fondamentale anche instaurare una routine serale rilassante: andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora aiuta il corpo a sincronizzarsi con un ritmo regolare, riducendo il rischio di insonnia, così come il creare un ambiente adatto al riposo, ovvero una stanza silenziosa, buia e con una temperatura confortevole.

L’utilizzo di dispositivi elettronici prima di coricarsi dovrebbe essere limitato, perché la luce blu emessa da schermi di smartphone, tablet e computer può interferire con la produzione di melatonina e rendere più difficile il rilassamento. Sostituire l’uso dello smartphone con la lettura di un libro o l’ascolto di musica rilassante può essere un’ottima alternativa per favorire il sonno.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.