I nostri consigli

Acqua di Sirmione: per cosa è consigliata?
L'acqua di Sirmione è una risorsa naturale dalle molteplici proprietà benefiche, nota soprattutto per il suo impiego nel benessere delle vie respiratorie e nella cura di alcune condizioni dermatologiche e articolari.
Sgorga dal sottosuolo dell’omonimo comune di Sirmione, situato sul lago di Garda, ed è considerata una delle acque termali più preziose d'Italia per la sua composizione unica: quest'acqua, infatti, viene utilizzata sia nei trattamenti termali sia come prodotto per l'igiene quotidiana.
Proprietà dell'acqua di Sirmione
L'acqua di Sirmione è classificata come acqua sulfurea salsobromoiodica e ipertermale, in quanto sgorga a una temperatura superiore ai 40°C. La sua composizione include zolfo, sodio, bromo, iodio e altri minerali, che le conferiscono proprietà terapeutiche significative e, tra i suoi principali effetti benefici, si annoverano:
-
Azione mucolitica, che favorisce la fluidificazione delle secrezioni nasali e catarrali.
-
Attività antinfiammatoria, utile per ridurre l'infiammazione delle mucose e della pelle.
-
Proprietà antisettiche, ideali per contrastare batteri e virus.
-
Effetto idratante, che contribuisce al benessere delle mucose e della cute.
Il contenuto di idrogeno solforato (H₂S) è particolarmente rilevante, poiché è stato dimostrato che questa molecola possiede capacità antinfiammatorie, analgesiche e vasodilatatorie.
Gli effetti benefici dell'acqua di Sirmione, infatti, non si limitano alle vie respiratorie, ma si estendono anche alla pelle, favorendo il rinnovamento cellulare e contrastando alcuni disturbi dermatologici.
Usi e indicazioni
L'acqua di Sirmione trova applicazione in vari ambiti della salute e del benessere.
È ampiamente utilizzata nei centri termali per trattamenti riconosciuti anche dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano, particolarmente indicati per:
-
Disturbi respiratori come riniti, sinusiti, e bronchiti.
-
Condizioni reumatologiche e patologie osteoarticolari.
-
Problemi dermatologici, come dermatiti e psoriasi.
Come rimedio casalingo, viene impiegata per l'igiene quotidiana del naso e della gola, specialmente nei periodi in cui si è più soggetti a raffreddori e malanni stagionali. La nebulizzazione dell'acqua di Sirmione, inoltre, aiuta a eliminare il catarro e a mantenere pulite le mucose nasali, riducendo la proliferazione di virus e batteri.
In ultimo, grazie alle sue proprietà idratanti e antisettiche, rappresenta un valido supporto nel trattamento delle riniti allergiche, proteggendo le mucose da pollini e allergeni.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.